
Tribunale di Pordenone: una sentenza di rigetto per la mancata indicazione delle rimesse solutorie e dell’ammontare del petitum chiesto in ripetizione
Il Giudice non ha tenuto conto di quanto emerso in sede di perizia di parte
Studio Legale Pagano & Partners
Il Giudice non ha tenuto conto di quanto emerso in sede di perizia di parte
La società attrice lamentava la presenza di anomalie bancarie nell’ambito del rapporto di c/c acceso negli anni ’80
Accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario e successiva rinuncia
Una sentenza di rigetto e condanna da approfondire.
Una discutibile sentenza di rigetto e condanna pronunciata nei confronti della società attrice difesa dallo Studio Pagano
Si analizza la sentenza di rigetto e condanna pronunciata nei confronti della società attrice difesa dallo Studio Pagano
Al riguardo è meritevole di essere analizzata la Sentenza di rigetto e condanna pronunciata nei confronti della Società attrice difesa dallo Studio Pagano e resa dal Giudice monocratico del Tribunale di Brescia all’esito del richiamato giudizio.
Al riguardo preme evidenziare che lo Studio Pagano, per onestà d’informazione, ha ritenuto doveroso commentare anche i provvedimenti che come questo che commenteremo hanno avuto un esito sfavorevole.
Per chiarezza e correttezza, lo studio legale Pagano&Partenrs ha deciso di pubblicare anche le sentenze perse. Questa decisione deriva dal fatto che, per diverse ragioni, non sempre le cause vanno a buon fine. Com’è noto, il nostro ordinamento è caratterizzato da più gradi di giudizio, appunto per consentire un eventuale riesame del merito o di legittimità delle decisioni, in particolare in materia di diritto bancario vi sono diversi orientamenti che vengono interpretati dai giudici dei tribunali di merito di primo grado e che portano a diverse interpretazioni e quindi a decisioni spesso contrastanti.