Magazine

DPCM 14 gennaio 2021: ripartenza per fasce di colore fino al 5 marzo 2021
In vigore le nuove misure

Sovraindebitamento: con la conversione dei decreti Ristori entrano in vigore alcune norme del CCI
Il punto sulle modifiche alla legge n. 3/2012

Legge 3/2012: tutte le modifiche negli emendamenti alla legge di conversione del Decreto Ristori
Si parla di pace fiscale omnibus

Save the date: dall’ 1 Gennaio 2021 si abbassa il limite per la dichiarazione di default
La norma è stata approvata nel 2013 ma oggi appare come una beffa data la pandemia che ha imposto il blocco di numerose attività

Il nuovo DPCM: le misure anti-covid in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre
Tre fasce di rischio contagio dividono l’Italia in regioni gialle, arancioni e rosse

Quando si parla di alea del giudizio..
Nessuna previsione in termini di certezza sui risultati dell’azione giudiziaria

Piano nazionale di riforma: il Ministro Gualtieri spiega quali saranno i pilastri
La bozza: riforma fisco (anche dell’Iva), ridurre tax gap con più controlli anti-evasione, nessun condono

Parliamo del famoso fondo patrimoniale, in particolare: quando è aggredibile dai creditori?
Inefficacia dei fondi patrimoniali non aggredibili. Facciamo il punto

La fase 2, post covid-19, porta gravi rischi penali per imprese e partite iva – galera per gli evasori
Confermato il decreto approvato alla fine del 2019

La sospensione del pignoramento con la rinegoziazione del mutuo
Parliamo della nuova normativa introdotta nel Decreto Fiscale 2020

Pignoramento mobiliare: sull’esecutato grava l’obbligo di fornire una risposta all’UG
E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione Sez. VI penale, con la sentenza n. 44895 del 5.11.19

Cartelle esattoriali: arriva il saldo e stralcio dei debiti per chi è in difficoltà economica
Per le cartelle fiscali al via il “saldo e stralcio” previsto dalla legge di Bilancio.

Sciolti i principali nodi della manovra: approvata e inviata all’Unione Europea
E’ stato approvato il decreto fiscale e il disegno di legge sul bilancio. Il punto su pace fiscale e c.d. pensioni d’oro. Arriva anche la norma Bramini.

Protezione dati personali e nuovo regolamento UE 2016/679
Lo Studio Pagano è in linea con la nuova normativa europea sulla privacy

Pace fiscale: il nuovo governo punta al recupero bonario del credito
La recente formula del condono o rottamazione delle cartelle Equitalia emesse fino al 2014 per un massimo di € 200.000,00.

Arriva in Senato il tanto discusso disegno di legge sul testamento biologico
LA LEGGE SULLE «DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO» (DAT), DETTA ANCHE SUL «BIOTESTAMENTO» O «FINE VITA», È DA MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE ALL’ESAME DELL’AULA DEL SENATO.

Banca Etruria: Maria Elena Boschi dichiara di voler citare in giudizio Ferruccio De Bortoli. La scelta non è irrilevante, tutt’altro
La Sottosegretaria aveva annunciato querela penale, invece si rivolgerà al Tribunale civile.

Le novità più significative della legge 08 marzo 2017 n. 24 sul tema della responsabilità medica
Con la pubblicazione sulla G.U. della legge n. 24 dell’08 marzo 2017 (meglio conosciuta come “Legge Gelli”), muta radicalmente la materia della responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.

La legge sulla concorrenza “elimina” i piccoli studi legali
Praticare la professione legale, si sa, è sempre più difficile. Tale difficoltà, viene aggravata dalle novità introdotte dalla legge sulla concorrenza (Legge 4 agosto 2017 n. 124), la quale pone fine agli studi legali composti da pochi individui.

Riforma del codice penale e procedura penale: ecco cosa cambia
Con legge n. 103 del 23.06.2017, la quale reca “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario”, la Camera ha approvato diversi interventi che recano sostanziali modifiche nel nostro ordinamento penale.

Truffe al bancomat: ecco alcuni consigli utili
Come posso difendermi dalle truffe informatiche?

Derivati di stato: perché nessuno ne parla?
Abbiamo sprecato 23 miliardi di euro, a causa dei derivati, solo negli anni 2013-2016.

Bloccati i risarcimenti di Veneto Banca e Pop di Vicenza: per gli ex soci resta l’insinuazione al passivo
Le vicende “disastrose” che coinvolgono le ormai ex Banche Venete, non si placano.

Intesa Sanpaolo offre 1€ per il “il buono”delle banche venete
È questa l’offerta – definita simbolica – presentata da Intesa Sanpaolo per l’acquisto della c.d. “good bank” di Veneto Banca e Popolare di Vicenza.

Tortura: a breve si decideranno le sorti del DDL
In vista della relativa giornata mondiale (26 giugno), è riemerso il controverso tema della tortura, con specifico riferimento alla corrispondente proposta di legge: infatti, nelle ultime ore, suddetta proposta è stata nuovamente sottoposta all’attenzione della Camera per la quarta lettura.

Corte di Cassazione, sentenza N. 9799/2017 – Cartelle di pagamento nulle se indeterminate
La Corte di Cassazione con recente sentenza del 19.04.2017 n. 9799, dichiara la nullità della cartella di pagamento che non indica i criteri di calcolo degli interessi tasso e i giorni utilizzati per il calcolo degli interessi precisi.

Assegni di mantenimento e divorzio: rivoluzionario intervento della corte di cassazione in materia di diritto di famiglia
Cambiano le regole relative al mantenimento dell’ex coniuge Con apposita sentenza n. 11504 del 2017, depositata il 10 maggio, la Suprema Corte ha introdotto delle importanti novità in tema di divorzi, mutando radicalmente l’intera materia.

Immigrazione: le navi delle ONG intervengono senza l’autorizzazione della Guardia Costiera
La procura di Trapani apre l’inchiesta per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

Le ultime novità sul tema pensioni: l’APE (anticipo pensionistico)
Le ultime news sul fronte delle pensioni, riguardano la tematica della cosiddetta “Ape volontaria”.